top of page

Scopri chi sono e cosa faccio. Contattami e prenota una consulenza privata con me !

Obiettivi e Performance Sportiva: Cosa Abbiamo Imparato in 10 Anni?

Esattamente dieci anni fa, il collega Giampaolo Santi pubblicava l’articolo “Goal Setting e Performance Sportiva: Una Rassegna della Letteratura” (Santi & Pietrantoni, 2013). Ora, a distanza di più di un decennio, ha voluto riflettere su come la sua comprensione di questo argomento fosse cambiata nel tempo, integrando la letteratura più recente con le sue nuove formazioni ed esperienze pratiche. Vediamole insieme ad alcune mie considerazioni.


obiettivi e prestazione sportiva

Dall’Entusiasmo Iniziale alla Comprensione Critica

Rileggendo il suo articolo del 2013, l’autore nota come all’epoca la sua prospettiva fosse limitata a una visione unilaterale del goal setting come tecnica infallibile. Basandosi sulla teoria di Locke & Latham (2002), credeva fermamente, forse ingenuamente (come anche io dall'altronde), che fissare obiettivi chiari e sfidanti avrebbe sempre migliorato la performance sportiva.


Negli anni successivi, però, ha dovuto affrontare la realtà sul campo: il goal setting non sempre funziona in modo lineare. E tutto questo mi vede completamente in accordo con lui. Oramai anche le mie esperienze decennali con squadre e atleti mi hanno mostrato che molteplici variabili influenzano il successo di questa tecnica, come suggerito da Santi, tra cui:


✔️ L’accettazione del metodo da parte di allenatori e atleti; 

✔️ Il grado di coinvolgimento e motivazione; 

✔️ L’ambiente e il contesto sportivo; 

✔️ Fattori imprevedibili (cambi di gestione, pandemie, difficoltà organizzative).


Infatti, come evidenziato da studi recenti (Bird et al., 2023; Durdubas et al., 2020), il goal setting funziona solo se supportato da un’adeguata implementazione e dalla piena accettazione del metodo da parte di chi lo applica.


Dall’Obbligo alla Flessibilità: Il Nuovo Approccio

Un altro aspetto che l’autore ha riconsiderato è il concetto secondo cui più un obiettivo è difficile, migliore sarà la performance (Santi & Pietrantoni, 2013). In realtà, obiettivi troppo ambiziosi possono portare a frustrazione e burnout (Stambulova et al., 2023), e di conseguenza ad una perdita di motivazione nei confronti prima del goal setting e poi dello sport stesso (aggiungo io).


⚠️ Leggendo questo articolo ho imparato (e in parte ricordato) che gli obiettivi devono essere:

  • Personalizzati sulle esigenze dell’atleta;

  • Adattabili alle circostanze in continua evoluzione;

  • Monitorati e aggiustati nel tempo.


Inoltre, grazie alle indicazioni di Giampaolo Santi ho iniziato a considerare con più attenzione la differenza tra obiettivi autodefiniti e obiettivi assegnati (Locke & Latham, 2002). Un obiettivo può diventare più efficace quando è sostenuto da una guida autorevole che crede nel potenziale dell’atleta e fornisce un continuo feedback motivazionale. 


Quindi? Create un ottimo legale con il tecnico e fate sì che continui a portare avanti il lavoro per obiettivi. Il goal setting è uno strumento potente, ma va utilizzato con flessibilità, consapevolezza e adattabilità. I modelli teorici rimangono validi, ma la loro applicazione deve tenere conto delle sfide reali dello sport moderno.


Se vuoi definire al meglio gli obiettivi nello sport, tuoi, della tua squadra o del tuo atleta, contattami per una consulenza personalizzata ! 🏆La psicologia dello sport può fare la differenza!


Bibliografia

Bird, M. D., Swann, C., & Jackman, P. C. (2023). The what, why, and how of goal setting. Journal of Applied Sport Psychology, 1–23.

Costa, S., et al. (2022). Athletes and coaches through the COVID-19 Pandemic. International Journal of Environmental Research and Public Health, 19(9).

Durdubas, D., et al. (2020). A season-long goal-setting intervention for elite youth basketball teams. Journal of Applied Sport Psychology, 32(6), 529–545.

Locke, E. A., & Latham, G. P. (2002). Building a practically useful theory of goal setting. American Psychologist, 57(9), 705–717.

Santi, G., & Pietrantoni, L. (2013). Goal setting e performance sportiva: Una rassegna della letteratura. Giornale Italiano di Psicologia dello Sport, 16, 27–34.

Santi, G. (2024). Goal setting e performance sportiva: una rassegna della letteratura a 10 anni di distanza.

PSE Psicologia dello sport e dell'esercizio fisico, (1).

Stambulova, N. B., et al. (2023). FEPSAC position statement: Athletes’ dual careers in the European context. Psychology of Sport and Exercise.

Sei uno Psicologo?
Vuoi saperne di più sui miei progetti o
vuoi collaborare con noi?

Sei un atleta, un allenatore o una federazione?
Vuoi sapere come si può lavorare sulla parte mentale?

Sergio Costa - Psicologo dello Sport - Roma

costasergio@hotmail.it

389/9715681

P.Iva 12736991006

  • Facebook Social Icon

Iscriviti alla newsletter

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page