top of page
Sergio Costa

Il sistema sportivo giovanile: esiste un modello integrato?

Lo sport giovanile è forse l'attività extrascolastica più comune in tutto il mondo, con la maggior parte dei giovani che partecipano ad attività sportive strutturate o non strutturate durante l'infanzia e l'adolescenza (Hulteen et al., 2017).


La partecipazione allo sport giovanile è stata collegata a numerosi benefici: fisici, psicologici, emotivi,

sociali e intellettuali, ma anche a esiti negativi come l’assunzione di rischi, i disturbi alimentari, la bassa autostima, l’aggressività e la diminuzione della moralità (Fraser-Thomas et al., 2005). La misura in cui i giovani sperimentano risultati positivi o negativi nello sport è influenzata dalle loro interazioni con gli altri e dai contesti più ampi in cui si verifica la partecipazione sportiva (García Bengoechea & Johnson, 2001).


Un tentativo di comprensione integrata del contesto sportivo è stato fatto da García Bengoechea (2002), il quale ha sostenuto che i processi (es. coaching, genitorialità, interazioni tra pari), le caratteristiche personali (es. età, sesso e abilità di un atleta), i fattori contestuali (es. livello di partecipazione) e il tempo (ad es. lo stadio di maturazione dell'atleta, la durata di una relazione) influenzano le esperienze di sviluppo dei giovani atleti nello sport. Questa prospettiva è allineata con le richieste di impiegare modelli più dinamici di causalità reciproca nello sport (ad es. Brawley e Martin, 1995), nonché a teorizzazioni più ampie nella letteratura sullo sviluppo umano (ad es. Bronfenbrenner, 2005 il modello Persona-Processo-Contesto-Tempo).


Dorsch e colleghi (2020) definiscono il sistema sportivo giovanile come l'insieme di persone interdipendenti (cioè genitori, fratelli, coetanei e allenatori) e contesti (cioè organizzazioni, comunità e società) che hanno il potenziale per influenzare o essere influenzati dai comportamenti, dagli atteggiamenti, dalle esperienze e dai risultati nello sport giovanile di un atleta. Nel corso dello sviluppo di un giovane atleta, le persone e i contesti interagiscono in modo sistematico e cambiano di importanza dall'infanzia alla fine dell'adolescenza (Côté & Vierimaa, 2014).


Per comprendere meglio il sistema dello sport giovanile possiamo utilizzare la prospettiva dei sistemi (Broderick, 1993), che si basa su 3 principi fondamentali:

  1. l'olismo, che sottolinea che le persone e i contesti che circondano un individuo dovrebbero essere visti collettivamente piuttosto che indipendentemente, cioè come costituenti un sistema dinamico, reciproco, intricato e talvolta coordinato piuttosto che come influenze indipendenti dall'alto verso il basso;

  2. i circuiti di feedback, in base ai quali si verificano autocorrezioni basate sulle interazioni con altre persone e contesti all'interno del sistema. Ad esempio, le famiglie e le squadre sportive giovanili hanno la capacità di cambiare rotta (offrendo feedback, interrompendo la partecipazione, avviando una nuova squadra o campionato) se i contesti in cui si svolge lo sport non sono in linea con i loro obiettivi;

  3. i ruoli che vengono negoziati nel tempo e variano a seconda delle organizzazioni, le quali variano a seconda delle comunità e delle società (Smith & Hamon, 2012).


Questi tre principi ci possono aiutare a comprendere meglio come le persone e i contesti possono influenzare o essere influenzati dai comportamenti, dagli atteggiamenti, dalle esperienze e dai risultati degli atleti nello sport giovanile.


Ti interessa approfondire il mondo genitoriale nello sport? Vuoi saperne di più su come organizzare degli incontri formativi con i genitori? Segui il seguente link e acquista il corso che ho creato per te https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/ruolo-dei-genitori-nel-contesto-sportivo/?utm_source=AFF&utm_campaign=AFFSergio-Costa&utm_medium=liquid-967348 


Sennò visita il nostro sito sul progetto di Genitori nello Sport https://www.genitorinellosport.it/


Sergio Costa

Psicologo dello Sport

PhD in Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche

Preparatore Mentale FIT


BIBLIOGRAFIA

Brawley, L. R., & Martin, K. A. (1995). The interface between social and sport psychology. The Sport Psychologist, 9(4), 469–497.

Broderick, C. B. (1993). Understanding family process: Basics of family systems theory. Sage.

Bronfenbrenner, U. (2005). Making human beings human: Bioecological perspectives on human development. Sage.

Côté, J., & Vierimaa, M. (2014). The developmental model of sport participation: 15 years after its first conceptualization. Science & Sport, 29(Suppl. 1), S63–S69.

Fraser-Thomas, J. L., Côté, J., & Deakin, J. (2005). Youth sport programs: An avenue to foster positive youth development. Physical Education & Sport Pedagogy, 10(1), 19–40.

García Bengoechea, E., & Johnson, G. M. (2001). Ecological systems theory and children’s development in sport: Toward a process–person–context–time research paradigm. Avante, 7(1), 20–31.

García Bengoechea, E. (2002). Integrating knowledge and expanding horizons in developmental sport psychology: A bioecological perspective. Quest, 54(1), 1–20.

Hulteen, R. M., Smith, J. J., Morgan, P. J., Barnett, L. M., Hallal, P. C., Colyvas, K., & Lubans, D. R. (2017). Global participation in sport and leisure-time physical activities: A systematic review and meta-analysis. Preventive Medicine, 95, 14–25.

Smith, S. R., & Hamon, R. R. (2012). Exploring family theories (3rd ed.). Oxford University Press.

Comments


Sei uno Psicologo?
Vuoi saperne di più sui miei progetti o
vuoi collaborare con noi?

Sei un atleta, un allenatore o una federazione?
Vuoi sapere come si può lavorare sulla parte mentale?

bottom of page