Diafobia: La Paura del Dialogo con i Bambini e come superarla
- Sergio Costa
- 22 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Ti sei mai accorto di trovare sempre una scusa per non prestare attenzione a tuo figlio? Lavoro, incombenze, telefonate: tutto sembra più urgente del dialogo con lui? Potresti soffrire di diafobia, una condizione poco conosciuta ma estremamente diffusa. Il termine, non ancora presente nei dizionari ufficiali, indica la paura di essere colpiti o influenzati dall’altro, ovvero la difficoltà a entrare in una relazione profonda, anche con i propri figli.

Evitare il dialogo può avere conseguenze sullo sviluppo del bambino. Neonati e bambini hanno bisogno di risposte, non è un semplice desiderio. Ignorare i loro pianti, sguardi e tentativi di interazione può portare a un attaccamento insicuro, rendendo più difficile per loro sviluppare relazioni sane in futuro.
Come Superare la Diafobia e Rafforzare il Legame con Tuo Figlio
Coinvolgilo invece di escluderlo. Se senti l’istinto di allontanarti, fermati. Trasforma il momento di interazione in un’opportunità: fallo partecipare a ciò che stai facendo, coinvolgilo nelle attività quotidiane.
Sincronizza il respiro con il suo. Un modo semplice per rafforzare il legame è la sincronizzazione del respiro. Osserva il ritmo della sua respirazione e prova a imitarlo. Può sembrare un esercizio banale, ma aiuta a creare un contatto profondo e intuitivo tra genitore e figlio.
Gioca al dialogo silenzioso. Se hai un neonato o un bambino piccolo, prova a dialogare con espressioni e gesti. Osserva le sue reazioni, procedi per tentativi e crea un’interazione fatta di scambi reciproci.
Impara ad ascoltare davvero. Molte volte pensiamo di ascoltare, ma in realtà attendiamo solo il nostro turno per parlare. Prova a prestare attenzione senza pensare alla risposta, focalizzandoti su ciò che il bambino sta cercando di comunicarti.
Prova il metodo del “Love Bombing”. Lo psicologo Oliver James suggerisce una strategia chiamata love bombing: dedicare un tempo ben definito in cui il bambino può decidere liberamente attività e luoghi, ricevendo un’esplosione d’amore incondizionato. Questo aiuta a riequilibrare il termostato emotivo del bambino (e anche il tuo!).
La diafobia può essere superata con consapevolezza e piccoli gesti quotidiani. Il segreto è smettere di considerare il dialogo con i figli come un obbligo e iniziare a vederlo come un’opportunità di crescita reciproca. Ogni interazione conta. Ogni sguardo, ogni respiro sincronizzato, ogni gioco condiviso costruisce il legame che durerà per sempre.
Se vuoi definire al meglio la relazione con tuo figlio nello sport, ma non solo, contattami per una consulenza personalizzata o seguici nel progetto di genitori nello sport! 🏆La psicologia dello sport può fare la differenza!